Eventi

Eventi

[:0030]mercoledì 10 Settembre 2025[:00mercoledì]mercoledì, 10. Settembre 2025
10 Set

caxxxgfhhfhgf
Auditorium - 34170
[:0031]domenica 15 Ottobre 2023[:00domenica]domenica, 15. Ottobre 2023
Evento conclusivo del festival: "E dopo ReThinkable festival? Sfide e desideri per il nostro futuro"

Evento conclusivo del festival: "E dopo ReThinkable festival? Sfide e desideri per il nostro futuro"

Si metteranno sul piatto risultati, idee, critiche costruttive e suggestioni riguardanti al come “dare gambe” agli stimoli e alle visioni nate durante il Festival.
[:0031]17:00[:00domenica]17:00[:+01:0010]17:00 - [:3031]18:30[:00domenica]18:30[:+01:0010]18:30
Polo Santa Chiara UNIUD - Gorizia
[:4531]domenica 15 Ottobre 2023[:00domenica]domenica, 15. Ottobre 2023
Laboratorio esperienziale: "Un EcoSistema di Percezioni: abitare consapevolmente il corpo-mondo e il mondo-corpo"

Laboratorio esperienziale: "Un EcoSistema di Percezioni: abitare consapevolmente il corpo-mondo e il mondo-corpo"

Incontro-laboratorio in cui esploreremo assieme la dimensione dell’abitare consapevole, avventurandoci in un viaggio che parte dalla nostra esperienza individuale fino all'intero ecosistema.
[:4531]14:45[:00domenica]14:45[:+01:0010]14:45 - [:4531]16:45[:00domenica]16:45[:+01:0010]16:45
Polo Santa Chiara UNIUD - Gorizia
[:0031]domenica 15 Ottobre 2023[:00domenica]domenica, 15. Ottobre 2023
Incontro "Alberi In Città" - Aula Magna della sede di Gorizia dell'Università degli Studi di Udine, Via Santa Chiara 1, Gorizia

Incontro "Alberi In Città" - Aula Magna della sede di Gorizia dell'Università degli Studi di Udine, Via Santa Chiara 1, Gorizia

L'incontro sarà dedicato a scoprire un vicino di casa spesso poco conosciuto e considerato dai cittadini: gli alberi. Esperti del settore ci accompagneranno nello scoprire le meraviglie di questi abitanti “verdi” che popolano il nostro territorio urbano.
[:0031]10:00[:00domenica]10:00[:+01:0010]10:00 - [:3031]12:30[:00domenica]12:30[:+01:0010]12:30
[:3031]sabato 14 Ottobre 2023[:00sabato]sabato, 14. Ottobre 2023
Proiezione del documentario “Alter Nativas - Costruire futuri possibili” e dibattito con l’autore

Proiezione del documentario “Alter Nativas - Costruire futuri possibili” e dibattito con l’autore

Lungometraggio collaborativo prodotto da Red de Transición e diretto da Juan del Río e Agustí Corominas. Un documentario che vuole portare speranza in tempi di incertezza, mostrando che piccole persone, in piccoli luoghi, facendo piccole cose, stanno già cambiando il mondo.
[:3031]20:30[:00sabato]20:30[:+01:0010]20:30 - [:3031]22:30[:00sabato]22:30[:+01:0010]22:30
Circolo Arci Gong APS - Gorizia
[:3031]sabato 14 Ottobre 2023[:00sabato]sabato, 14. Ottobre 2023
Seminario e Workshop: "Ripensare il nostro cibo: come trasformare la produzione e il consumo nei nostri territori?"

Seminario e Workshop: "Ripensare il nostro cibo: come trasformare la produzione e il consumo nei nostri territori?"

In qualità di cittadini, siamo protagonisti dei processi che interessano il cibo che mettiamo sulle nostre tavole o “subiamo” dinamiche e processi di cui non siamo pienamente consapevoli?
[:3031]14:30[:00sabato]14:30[:+01:0010]14:30 - [:3031]18:30[:00sabato]18:30[:+01:0010]18:30
Polo Santa Chiara UNIUD - Gorizia
[:0031]sabato 14 Ottobre 2023[:00sabato]sabato, 14. Ottobre 2023
Workshop 2: "Costruiamo insieme le città del futuro" // Metodo "Lateral Thinking"

Workshop 2: "Costruiamo insieme le città del futuro" // Metodo "Lateral Thinking"

Come e quanto pensiamo al futuro - al nostro futuro e a quello della città in cui viviamo, studiamo o lavoriamo? Come sarà la vita quotidiana nelle nostre città tra un decennio o un secolo? Come utilizzeremo lo spazio pubblico?
[:0031]10:00[:00sabato]10:00[:+01:0010]10:00 - [:0031]13:00[:00sabato]13:00[:+01:0010]13:00
Aula 202 – Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia - Gorizia
[:0031]sabato 14 Ottobre 2023[:00sabato]sabato, 14. Ottobre 2023
Workshop 1: "Costruiamo insieme le città del futuro" // Metodo "Transition Towns"

Workshop 1: "Costruiamo insieme le città del futuro" // Metodo "Transition Towns"

Immaginiamo per un momento come vorremmo che fosse la città/territorio del futuro. Cosa mangeremmo? Come ci muoveremmo e interagiremmo? Su cosa lavoreremmo? Che aspetto avrebbero le case e gli edifici?
[:0031]10:00[:00sabato]10:00[:+01:0010]10:00 - [:0031]13:00[:00sabato]13:00[:+01:0010]13:00
Aula 201 – Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia - Gorizia
[:4531]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Aperitivo con prodotti locali + concerto atmo-electro on modulars

Aperitivo con prodotti locali + concerto atmo-electro on modulars

In due performance musicali consecutive, gli artisti del suono esploreranno come i sistemi viventi possano contribuire alle composizioni musicali di musica elettronica - cibo per le vostre orecchie!
[:4531]19:45[:00venerdì]19:45[:+01:0010]19:45 - [:0031]22:00[:00venerdì]22:00[:+01:0010]22:00
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:0031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Conferenza inaugurale del festival: "Città e comunità in transizione ecologica e sociale" // con Juan Del Río - Rappresentante del Movimento "Transition Town" in Spagna

Conferenza inaugurale del festival: "Città e comunità in transizione ecologica e sociale" // con Juan Del Río - Rappresentante del Movimento "Transition Town" in Spagna

Viviamo in tempi di grande incertezza economica, sociale ed ecologica e di potenziale collasso della nostra civiltà. L'umanità, che è la principale responsabile di questa [...]
[:0031]18:00[:00venerdì]18:00[:+01:0010]18:00 - [:3031]19:30[:00venerdì]19:30[:+01:0010]19:30
Xcenter - Nova Gorica
[:3031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Seminario e dibattito: "Cibo e cultura: pane, pizza, burek, salsiccia di Kranjska... elementi della tradizione locale o del multiculturalismo?"

Seminario e dibattito: "Cibo e cultura: pane, pizza, burek, salsiccia di Kranjska... elementi della tradizione locale o del multiculturalismo?"

Jernej Mlekuž, PhD, è etnologo, geografo, antropologo culturale, storico e idrologo dello ZRC SAZU, l'Istituto sloveno per le migrazioni. Gli piace collegare la ricerca sulle [...]
[:3031]16:30[:00venerdì]16:30[:+01:0010]16:30 - [:4531]17:45[:00venerdì]17:45[:+01:0010]17:45
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:0031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Seminario e dibattito: "Lettere dal passato sul cibo"

Seminario e dibattito: "Lettere dal passato sul cibo"

Sulla base della collezione online Pisma (Lettere) creata dal Centro di ricerca per le scienze umane dell'Università di Nova Gorica, verificheremo quali cibi vengono citati [...]
[:0031]15:00[:00venerdì]15:00[:+01:0010]15:00 - [:3031]16:30[:00venerdì]16:30[:+01:0010]16:30
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:0031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Laboratorio linguistico transfrontaliero: “Come voglio vivere nella mia città?”

Laboratorio linguistico transfrontaliero: “Come voglio vivere nella mia città?”

Partecipate al quiz sulle città sostenibili e inclusive! Con i docenti del Centro linguistico dell’Università di Nova Gorica, imparerete alcune frasi utili in italiano e sloveno, per poter comunicare ed esprimervi meglio quando raccontate ai vostri vicini la città in cui vorreste vivere!
[:0031]14:00[:00venerdì]14:00[:+01:0010]14:00 - [:0031]15:00[:00venerdì]15:00[:+01:0010]15:00
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:0031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Silent Play: un gioco teatrale e interattivo per capire i cambiamenti climatici

Silent Play: un gioco teatrale e interattivo per capire i cambiamenti climatici

Silent Play è uno strumento innovativo, interattivo e educativo che coinvolge i giovani in modo attivo ed emotivo per affrontare le sfide del cambiamento climatico.
[:0031]13:00[:00venerdì]13:00[:+01:0010]13:00 - [:0031]14:00[:00venerdì]14:00[:+01:0010]14:00
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:3031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
"Pane tra povertà e abbondanza": laboratorio di panificazione a energia solare per scuole primarie e istituti secondari

"Pane tra povertà e abbondanza": laboratorio di panificazione a energia solare per scuole primarie e istituti secondari

Il pane è un alimento base che si trova spesso sulle nostre tavole. Non è difficile da preparare e ogni bambino o ragazzo di solito [...]
[:3031]10:30[:00venerdì]10:30[:+01:0010]10:30 - [:0031]13:00[:00venerdì]13:00[:+01:0010]13:00
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:0031]venerdì 13 Ottobre 2023[:00venerdì]venerdì, 13. Ottobre 2023
Biblioteca di libri e film sull' alimentazione

Biblioteca di libri e film sull' alimentazione

Film e libri sul pane e altri alimenti
[:0031]10:00[:00venerdì]10:00[:+01:0010]10:00 - [:3031]10:30[:00venerdì]10:30[:+01:0010]10:30
Zona a traffico limitato Via Delpinova - Nova Gorica
[:3031]sabato 29 Ottobre 2022[:00sabato]sabato, 29. Ottobre 2022
Escursione guidata "Alla scoperta del Patto della Farina" dell'alto Isontino

Escursione guidata "Alla scoperta del Patto della Farina" dell'alto Isontino

Escursione guidata alla scoperta della filiera di economia solidale del "Patto della farina" per la produzione di farine e derivati di alta qualità ma economicamente accessibili a tutti, prodotte con metodi sostenibili e svincolati dalle leggi di mercato.
[:3031]09:30[:00sabato]09:30[:+01:0010]09:30 - [:3031]14:30[:00sabato]14:30[:+01:0010]14:30
Panificio Iordan - Capriva del Friuli
[:0031]sabato 22 Ottobre 2022[:00sabato]sabato, 22. Ottobre 2022
Le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) - Conferenza e Workshop

Le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS) - Conferenza e Workshop

Con Emilio Gottardo, Lorenzo Raimondo De Vidovich, Alessandra Motz, ANCI FVG, Rajko Leban, Davide Biolghini, Alessandra Gargiulo, Mariateresa Imparato, Gianpaolo Bidoli.
[:0031]14:00[:00sabato]14:00[:+01:0010]14:00 - [:0031]19:00[:00sabato]19:00[:+01:0010]19:00
Università degli Studi di Trieste – Aula magna - Gorizia
[:0031]sabato 22 Ottobre 2022[:00sabato]sabato, 22. Ottobre 2022
Comunità territoriali e processi partecipativi

Comunità territoriali e processi partecipativi

Con Giovanni Carrosio, Francesco Monaco, Francesca Colle, Antagonisti di Melle, Vanni Treu, Andrea Peraz, Asfo Erbezzo, Pontremoli, Giovanni Teneggi, Veronica Rossi.
[:0031]10:00[:00sabato]10:00[:+01:0010]10:00 - [:0031]13:00[:00sabato]13:00[:+01:0010]13:00
Università degli Studi di Trieste – Aula magna - Gorizia
[:0031]venerdì 21 Ottobre 2022[:00venerdì]venerdì, 21. Ottobre 2022
Le proprietà collettive quale opportunità per il futuro

Le proprietà collettive quale opportunità per il futuro

Tavola rotonda con: Nevenka Bogataj, Andrej Hafner, Luca Nazzi, Damijan Pobega, Paola Fabello, Michele Kovatsch, Nadia Carestiato, Mateja Šmid Hribar.
[:0031]16:00[:00venerdì]16:00[:+01:0010]16:00 - [:3031]18:30[:00venerdì]18:30[:+01:0010]18:30
Xcenter - Nova Gorica
[:0031]venerdì 21 Ottobre 2022[:00venerdì]venerdì, 21. Ottobre 2022
Ecological crisis and criticism, panel discussion (lingua inglese)

Ecological crisis and criticism, panel discussion (lingua inglese)

Organizzato dalla School of Humanities, University of Nova Gorica. Con Primož Mlačnik, Kristina Pranjić, Peter Purg, Alenka Ambrož, Magdalena Germek, Andrej Pezelj, Mirt Komel.
[:0031]11:00[:00venerdì]11:00[:+01:0010]11:00 - [:0031]13:00[:00venerdì]13:00[:+01:0010]13:00
Xcenter - Nova Gorica
[:3031]giovedì 20 Ottobre 2022[:00giovedì]giovedì, 20. Ottobre 2022
L’amministrazione condivisa: come liberare le energie di una comunità

L’amministrazione condivisa: come liberare le energie di una comunità

Con Pasquale Bonasora, Paolo Tomasin, Giuseppe Rizzardo. Liberare le energie di una comunità valorizzando le competenze, le capacità, i saperi di ogni persona.
Circolo Arci Gong APS - Gorizia
[:0031]giovedì 20 Ottobre 2022[:00giovedì]giovedì, 20. Ottobre 2022
Laboratorio "Dalle parole ai patti" / condotto da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà

Laboratorio "Dalle parole ai patti" / condotto da Labsus - Laboratorio per la sussidiarietà

Con Pasquale Bonasora e Paolo Tomasin. Il laboratorio, attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti, sarà incentrato sulla presentazione dei principi generali alla base del modello di Amministrazione condivisa e sullo strumento dei Patti di collaborazione.
[:0031]10:00[:00giovedì]10:00[:+01:0010]10:00 - [:0031]13:00[:00giovedì]13:00[:+01:0010]13:00
Aula 201 – Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia - Gorizia
[:3031]domenica 16 Ottobre 2022[:00domenica]domenica, 16. Ottobre 2022
"Mani in pasta": laboratorio per bambini sulle farine solidali del Friuli Venezia Giulia

"Mani in pasta": laboratorio per bambini sulle farine solidali del Friuli Venezia Giulia

I bambini devono portare soltanto un grembiule. Nel corso nel pomeriggio verrà loro spiegato lo scopo del laboratorio e il progetto delle farine solidali in [...]
[:3031]14:30[:00domenica]14:30[:+01:0010]14:30 - [:0031]18:00[:00domenica]18:00[:+01:0010]18:00
Circolo Arci Gong APS - Gorizia
[:0031]domenica 16 Ottobre 2022[:00domenica]domenica, 16. Ottobre 2022
Trasformare l'economia e la società attraverso l'innovazione: sfide e prospettive

Trasformare l'economia e la società attraverso l'innovazione: sfide e prospettive

Tavola rotonda con Stefano Crabu, Paolo Magaudda, Sergio Minniti, Jacopo Zotti, Simone Arnaldi.
[:0031]11:00[:00domenica]11:00[:+01:0010]11:00 - [:3031]12:30[:00domenica]12:30[:+01:0010]12:30
Trgovski Dom - Gorizia
[:3031]sabato 15 Ottobre 2022[:00sabato]sabato, 15. Ottobre 2022
Quale presente e quale futuro per le economie altre in FVG e in Slovenia?

Quale presente e quale futuro per le economie altre in FVG e in Slovenia?

Con Massimo Moretuzzo, Andrea Ussai, Marco Del Negro, Enrico Trevisiol, Veronica Rossi, Enrico Tuzzi, Gilberto Bevilacqua, Lilijana Brajlih, Lucia Piani.
[:3031]15:30[:00sabato]15:30[:+01:0010]15:30 - [:0031]19:00[:00sabato]19:00[:+01:0010]19:00
Università degli Studi di Trieste – Aula magna - Gorizia
[:0031]sabato 15 Ottobre 2022[:00sabato]sabato, 15. Ottobre 2022
Sistemi e modelli alternativi nella filiera agro-alimentare per ripensare una politica del cibo per i territori e le comunità

Sistemi e modelli alternativi nella filiera agro-alimentare per ripensare una politica del cibo per i territori e le comunità

Con Riccardo Troisi, ​Jason Nardi, Michele Russo, Andrea Saroldi, Francesca Forno.
[:0031]10:00[:00sabato]10:00[:+01:0010]10:00 - [:3031]12:30[:00sabato]12:30[:+01:0010]12:30
Università degli Studi di Trieste – Aula magna - Gorizia
[:3031]venerdì 14 Ottobre 2022[:00venerdì]venerdì, 14. Ottobre 2022
Inaugurazione mostra "Composing Local Ecologies"

Inaugurazione mostra "Composing Local Ecologies"

Mostra curata dalla School of Arts, University of Nova Gorica. Studenti partecipanti: Wadha Amoor, Milena Brkić, Jelena Cambj, Matevž Jelenc, Abiral Khadka, Tamara Kirina, Arta Kroni, Karin Likar, Vanda Ljumović, Ana Logar, Martin Lozej, Luka Mavrič, Nikita Meden, Tijana Mijušković, Roman Paxyutkin, Kristian Petrovčič, Matej Rimanić Domen Sajovic, Melita Sandrin, Una Savić, Filip Sluga, Renee Stanič, Tamara Taskova, Klara Vitkova, Maksimilian Zabukovec Staš Zupanc​.
Xcenter - Nova Gorica
[:0031]venerdì 14 Ottobre 2022[:00venerdì]venerdì, 14. Ottobre 2022
Economie trasformative e comunità: sfide e proposte per il futuro delle nostre società

Economie trasformative e comunità: sfide e proposte per il futuro delle nostre società

Incontro di apertura del festival. Con Nadia Carestiato, Elena Marchigiani, Georg Meyr, Lucia Piani, Silvana Romano, Monica di Sisto, ​Duccio Facchini.
[:0031]16:00[:00venerdì]16:00[:Europe/Rome10]16:00 - [:3031]18:30[:00venerdì]18:30[:Europe/Rome10]18:30
Aula 201 – Università degli Studi di Trieste, sede di Gorizia - Gorizia